Area "Servizi socio-sanitari"

Isfol

Area "Servizi socio-sanitari"

Isfol Orienta: Manuale per gli operatori

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846435156

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 830.102

Disponibilità: Nulla

Questo volume, rivolto a tutti coloro che operano nel settore delle formazione e dell'orientamento, contiene i risultati dell'indagine condotta dall'Isfol sull'area "Servizi socio-sanitari". L'indagine è stata condotta applicando una metodologia articolata nelle seguenti fasi:

- prima definizione/delimitazione dell'area occupazionale attraverso ricerca documentaria;

- primo round di interviste ad esperti/testimoni di "secondo livello", finalizzato a delimitare l'area occupazionale in eventuali sub-aree professionali, ad identificare processi produttivi/funzioni tipici ed a censire le professionalità;

- prima aggregazione delle professionalità censite in figure professionali;

- secondo round di interviste ad esperti/testimoni di "primo livello", finalizzato a verificare la tenuta dell'ipotesi di aggregazione delle professionalità censite in figure professionali ed a raccogliere quelle informazioni necessarie alla stesura delle schede di repertorio;

- messa a punto delle schede.

Il volume si articola in due diverse sezioni: nella prima viene fornita una descrizione dell'area occupazionale, della sua articolazione in funzioni, della sua evoluzione e delle sue tendenze. Si passa poi ad analizzare le professionalità operanti nell'area per arrivare, infine, all'individuazione e la definizione delle figure-tipo; nella seconda parte le singole figure professionali sono state descritte sulla base di categorie di analisi precedentemente individuate.

Anna Grimaldi , dottore in ricerca in Psicologia, ricercatrice Isfol.


Anna Grimaldi , Introduzione
Parte I. L'area occupazionale "Servizi socio-sanitari"
Caratteristiche generali dell'area
(La definizione dell'area di indagine; Le caratteristiche strutturali essenziali dell'area sanitaria e socio-sanitaria; Le dinamiche in atto nell'area)
Analisi dell'organizzazione dell'area
(Il comparto sanitario; Il comparto socio-sanitario)
Le attività di lavoro e le occupazioni/qualifiche
(Il sistema della formazione delle professioni dell'area sanitaria e socio-sanitaria; Le figure caratteristiche nei settori dell'area; Il comparto sanitario; Il comparto socio-sanitario)
Individuazione, selezione e definizione delle figure-tipo
Parte II. Le schede professionali
Medico-chirurgo - Odontoiatra - Infermiere - Assistente sanitario - Vigilatrice d'infanzia - Ostetrica/o - Tecnico sanitario di laboratorio biomedico - Tecnico sanitario di radiologia medica - Tecnico audiometrista e tecnico audioprotesista - Ortottista. Assistente in oftalmologia - Fisioterapista. Terapista occupazionale. Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva - Logopedista - Podologo - Tecnico di neurofisiopatologia. Tecnico della neurofisiopatologia circolatoria e perfusione vascolare - Igienista dentale - Sociologo - Psicologo - Assistente sociale -Assistente domiciliare e dei servizi tutelari - Educatore professionale.





Contributi:

Collana: Isfol

Argomenti: Economia del lavoro - Educazione degli adulti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche